Salta al contenuto principale

Censimento ISTAT Popolazione 2025 e Indagine europea sulla salute (EHIS)

Dal 6 ottobre compilazione autonoma dei questionari on line

Data :

26 settembre 2025

Censimento ISTAT Popolazione 2025 e Indagine europea sulla salute (EHIS)
Municipium

Descrizione

Censimento permanente della popolazione anno 2025

Il 6 ottobre 2025 prende il via la nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolge solo un campione selezionato di famiglie. Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
La rilevazione è prevista dal Piano Statistico Nazionale ed è condotta dall'Istat con il supporto fondamentale degli Enti Locali.
L’edizione 2025 coinvolge 2.533 Comuni e circa 1,5 milioni di famiglie e individui.

Se la tua famiglia rientra nel campione della Rilevazione da Lista riceverà una lettera nominativa dall’Istat che ti invita a partecipare al censimento.
I cittadini e le famiglie attivate da Istat saranno tenuti a rispondere al questionario utilizzando una delle seguenti modalità:
·         dal 6 ottobre all’11 novembre compilando in autonomia il questionario online, direttamene da casa utilizzando le credenziali presenti nella lettera ricevuta;
·         dal 12 novembre al 23 dicembre svolgendo un’intervista a casa propria con un rilevatore selezionato e nominato dal Comune, oppure in alternativa effettuando l'intervista telefonicamente sempre con il rilevatore comunale, oppure concordando un appuntamento con il Comune.

I dati raccolti nel censimento saranno trattati in modo anonimo (nessun riferimento a persone) e diffusi in seguito dall'Istat solo in forma aggregata (raggruppati e sintetizzati), sono protetti da privacy e utilizzati solo a fini statistici nel pieno rispetto della normativa vigente.

Si ricorda che aderire al censimento è un obbligo di legge.
 
INFO E CONTATTI:
L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita.

Per informazioni o supporto:
      contatta il Numero Verde Istat 1510, tutti i giorni, compresi sabato e domenica dalle ore 9.00 alle ore 21.00
      consulta il sito dell’Istat all’indirizzo: https://raccoltadati.istat.it/questionario/
      contatta l’Ufficio Comunale Servizi demografici tel.  031 7776182
      oppure con mail al seguente indirizzo: servizidemografici@comune.cermenate.co.it

Indagine europea sulla salute (EHIS)

Nel mese di settembre 2025, è in programma l’Indagine europea sulla salute (EHIS), a cura di ISTAT, con la quale saranno rilevate informazioni sulle condizioni di salute e il ricorso ai servizi sanitari. L’indagine assume particolare rilevanza perché, essendo condotta in tutti gli Stati dell’Unione Europea, consente di confrontare i principali indicatori di salute tra i Paesi membri, oltre che tra tutte le regioni in Italia.

I risultati derivanti da questo tipo di indagine sono quindi di grande rilevanza sociale: consentono di monitorare i principali aspetti della salute utili alla programmazione sanitaria nel Paese per soddisfare i bisogni dei cittadini e contribuiscono a definire anche le politiche europee.

In ogni Comune interessato dalla rilevazione, le famiglie coinvolte sono state estratte in modo casuale.

Partecipare alla rilevazione è un obbligo. Si precisa che per l'Indagine europea sulla salute l'obbligo di risposta non riguarda, in ogni caso, i quesiti di natura sensibile (categorie particolari di dati personali - art. 9 Regolamento UE 2016/679), ai quali i soggetti interessati potranno decidere se rispondere o meno. Per tali quesiti è stata introdotta la modalità di risposta “Preferisco non rispondere”.

Per info e approfondimenti: https://www.istat.it/informazioni-sulla-rilevazione/indagine-europea-sulla-salute-ehis/

Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025, 11:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot