Salta al contenuto principale

TARI 2025 - Tassa rifiuti: scadenze e nuove tariffe

In spedizione gli avvisi di pagamento. Scadenza I rata 16/09/2025

Data :

1 luglio 2025

TARI 2025 - Tassa rifiuti: scadenze e nuove tariffe
Municipium

Descrizione

TARI 2025: nuove tariffe e nuove scadenze

Si informa che con deliberazioni di Consiglio comunale n. 20/2025 e di Giunta comunale n. 112/2025 l'Amministrazione comunale ha definito le nuove tariffe relative alla Tassa rifiuti (TARI) e le relative scadenze per l'anno 2025.

- Scadenza pagamento I rata: 16 settembre 2025
- Scadenza pagamento II rata: 16 dicembre 2025

N.B. Rata unica per gli avvisi da spedire a gennaio 2026 ai contribuenti che si sono iscritti nell'elenco della TARI in data successiva rispetto al primo invio di avvisi - scadenza per il pagamento: 30 marzo 2026.

Gli utenti riceveranno tramite posta l'avviso di pagamento con le relative istruzioni e le modalità per effettuare il versamento (da quest'anno attivo pagamento mediante PAGO PA)
In allegato, sono disponibili tutte le tabelle indicanti le tariffe in vigore e i coefficienti, sia per utenze domestiche che non domestiche, le relative deliberazioni di Consiglio e Giunta comunale e la modulistica. 

Per eventuali informazioni: Ufficio Tributi tel. 0317776181 - tributi@comune.cermenate.co.it

 

Bonus sociale per i rifiuti – rimborso della tassa rifiuti per utenze domestiche – famiglie in condizioni di fragilità

 

Dal 1° gennaio 2025 è in vigore il Bonus “sociale rifiuti” destinato unicamente a utenti domestici con un ISEE fino a 9.530 euro (20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli) e consiste in una riduzione del 25% della Tari o tariffa corrispettiva limitatamente ad una sola utenza (se quindi il nucleo familiare ha più abitazioni potrà avere diritto al bonus per una sola di esse).

L’agevolazione sarà riconosciuta automaticamente agli aventi diritto, senza necessità di richiesta da parte dei contribuenti, così come avviene per i bonus relativi all’energia elettrica, al gas e al servizio idrico integrato.
Gli interessati non dovranno presentare alcuna richiesta al Comune di residenza per ottenere il beneficio. 
I criteri per individuare i beneficiari sono a carico di ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) così come le modalità di scambio dei dati tra INPS e Comuni per l’individuazione degli aventi diritto. Ad oggi le modalità applicative del bonus sono subordinate all’emissione di  provvedimenti di ARERA. Ulteriori informazioni saranno disponibili successivamente. 

Normativa di riferimento
Art. 57-bis, comma 2, del Dl 124/2019.
Dpcm n. 24 del 21 gennaio 2025 “Regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 marzo.

Ultimo aggiornamento: 1 luglio 2025, 14:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot