Descrizione
Mercoledì 26 febbraio 2025 alle ore 20.30 presso la Biblioteca Civica - in via Scalabrini 153 - Cermenate (CO) vi aspettiamo per un evento speciale dal titolo "6 1 MITO!", una serata in cui arte teatrale, arte pittorica, letteratura e mitologia greca si uniranno in uno spettacolo irriverente e profondo. Un'occasione per scoprire come i miti possano ancora oggi spiegare i misteri del mondo.
Programma della serata:
- Recital teatrale di Alessandro Tacconi, fondatore dell’ensemble teatrale Acetico Glaciale.
- Performance di live painting a cura di Micaela Picasso.
"6 1 MITO” è anche un libro che sarà presentato durante la serata.
Ingresso libero fino a esaurimento posti a sedere.
Il libro:
I miti non sono mai esistiti dicono gli scettici. Sono tutti racconti di fantasia!
Ah sì, e allora le figure giganti sulle Ande? I templi greci o le chiese di casa nostra? Le statue in India del dio elefante o del dio scimmia?
Al massimo si sono estinti, ma non così tanto. Diciamo che da qualche secolo sono diventati un po’… polverosi.
Ecco una bizzarra, irriverente e sorprendente rilettura (in parole e opere d’artista) di sei miti che, guarda il caso, ci spiegano ancora una volta come vanno le cose del mondo.
Narriamo e rappresentiamo (con le opere originale dell’artista Picasso… Micaela Picasso) i seguenti dei e miti:
Integrano i racconti, una manciata di estratti di decaloghi di varie e assortite divinità, ché da sempre hanno a cuore il destino delle loro creaturine: gli umani. Once again, ieri come oggi!Testi di Alessandro Tacconi & Opere d’artista di Micaela Picasso.
- Crono e Gaia (o del non tacer delle suocere)
- Ares il ringhioso
- Ermes lo stiloso psicopompo
- Demetra e il pane “ghiacciato”
- Narciso
- l Minotauro o il bull nel labirinto
Ensemble Acetico Glaciale:
Siamo curiosi come scimmie, sapienti sperimentatori come il dott. Frankenstein Jr. (Frankenstone) e onnivori di linguaggi espressivi.
Dalla fine degli anni Novanta, il teatro è il luogo in cui sperimentiamo con ironico spirito patafisico (che delizioso melange di registri differenti e stralunati) il nostro amore per la Ricerca Espressiva & la Divulgazione Culturale.
Abbiamo masticato e deglutito le opere teatrali di drammaturghi come François Rabelais e Alfred Jarry, Eugenio Barba e Samuel Beckett, Antonin Artaud e Eugène Ionesco. Non temiamo i loro paradossi anzi li invochiamo crudelmente.
A chi è rivolto
Adulti
Date e orari
26 feb
26
feb
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Allegati
Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2025, 10:32